CENTRO TERRITORIALE AMBULATORIALE ANTIFUMO ART. 32 ONLUS

Completato il periodo di sperimentazione e revisione delle procedure, entra a pieno regime il Centro Territoriale Ambulatoriale Antifumo Art. 32 Onlus.

Dedicato a coloro che hanno deciso di smettere di fumare, il Centro offre supporto medico, informazioni, sostegno psicologico e strategie utili per abbandonare la dipendenza dalla sigaretta.

Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologie croniche, tumori,  malattie respiratorie e cardiovascolari: decidere di smettere di fumare, in qualsiasi momento della propria vita, riduce significativamente il rischio che si manifestino, o che si aggravino, tali patologie.

I vantaggi di una vita libera dalla dipendenza dal fumo di sigaretta impattano fortemente anche su vari aspetti della quotidianità: il non fumatore acquisisce un vantaggio oltre sulla qualità e sull’aspettativa di vita anche sulla propria l’autostima raggiungendo benessere fisico e mentale, migliorando il rapporto con sé e con gli altri.

È noto che maggiore è il supporto di cui si dispone, maggiore è la probabilità di raggiungere l’obiettivo: gli studi dimostrano che, senza un adeguato sostegno, solo il 4% dei tentativi di smettere di fumare va a buon fine. Il Centro Territoriale rappresenta pertanto una risorsa per aumentare le possibilità di successo e fornire informazioni di qualità su tutti gli aspetti del tabagismo e della cessazione. 

Il Centro Territoriale Ambulatoriale Antifumo Art. 32 Onlus, d’ora in avanti con possibilità di accesso diretto, offre:

–  Sostegno nel percorso di cessazione con consulenze e proposte concrete.

La prima fase consiste nell’inserimento in un percorso completamente gratuito di visite, consulenze e diagnostica, per una prima valutazione da parte dell’Equipe con conseguente elaborazione di una proposta personalizzata di percorso terapeutico.

La seconda fase, della durata di dodici mesi, consiste nell’effettuare il percorso terapeutico personalizzato definito comprendente le visite mediche specialistiche, il supporto psicologico, la consulenza nutrizionale ed esami diagnostici. Il costo del percorso è agevolato e parametrato al reddito (si applicano le agevolazioni ISEE e le esenzioni previste dal regolamento Art. 32 Onlus) e può essere dilazionato lungo la durata della seconda fase : smettere di fumare costa infinitamente meno che continuare a farlo.

– Monitoraggio costante: oltre al supporto medico e specialistico, il fumatore è seguito per tutto il periodo dall’Infermiera professionale e Coordinatrice che si occuperà periodicamente di contattare i pazienti, fissare gli appuntamenti per i controlli, eseguire gli accertamenti previsti (Controllo parametri vitali, esame CO espirato, installazione ECG e Holter all’occorrenza, etc.). In tal modo verrà anche verificata la risposta del Paziente al percorso terapeutico che, ove necessario, verrà aggiornato e adeguato alle esigenze intervenute.

– Follow Up all’uscita dal percorso terapeutico: controllo CO espirato e colloquio a cadenza semestrale, con possibilità di controllo pneumologico, cardiologico, spirometrico, ECG, ecc.  (se consigliati in fase di visita medica finale del percorso terapeutico), prevenzione e trattamento di eventuali ricadute. 

L’EQUIPE E’ COMPOSTA DAI SEGUENTI PROFESSIONISTI:

  • Dott.ssa Ilaria Tonelli, Infermiera – Coordinatrice
  • Dott. Adriano Cardellini – Infermiere
  • Dott.ssa Lorella Tonucci, Pneumologa
  • Dott. Fabio Pietrelli, Pneumologo
  • Dott.ssa Francesca Baffioni, Psicologa
  • Dott.ssa Cristina Tauszig, Psicologa
  • Dott. Roberto Ragazzoni, Cardiologo
  • Dott. Marco Marchesini, Cardiologo
  • Dott. Nicholas Gresta, Biologo nutrizionista

Il Centro Territoriale Ambulatoriale Antifumo Art. 32 Onlus ha usufruito della formazione di SITAB – Società Italiana di Tabaccologia, da sempre in prima linea per l’aggiornamento professionale medico, a cui l’Impresa Sociale Art. 32 Onlus è associata.

Centro Salute di Art. 32 Onlus
Sede | Via Ponchielli 27 – Ponte degli Alberi di Montefelcino (PU)
Telefono | 0721 716197
Whatsapp e Telegram | 380 3640514
Email | centrosalute@art32onlus.it

LA NOSTRA IDEA DI SANITÀ: PUBBLICA, DI QUALITÀ, MUTUALISTICA, PER TUTTI.

Leave a reply